top of page

PROGRAMMA ELETTORALE DELLA LISTA “CAMPANILE E SPIGHE DI GRANO”

Terruggia Insieme: nel segno della continuità e dell’innovazione
Servizi alla persona 

 

Terruggia, accogliente e solidale.

Riaffermare il principio che l’anziano per la collettività è una risorsa da valorizzare. Considerare i giovani, i minori e le famiglie come energie primarie sulle quali concentreremo il nostro agire quotidiano per rendere Terruggia accogliente e solidale.

Istruzione, cultura, sport e tempo libero

 

Terruggia, bella da vivere.

Riaffermare e ampliare le iniziative volte a confermare Terruggia come centro di eccellenza formativa del comparto collinare per le scuole dell’Infanzia e Primarie. Affermare che la cultura è uno strumento di promozione umana, un mezzo per favorire la coesione del vivere comune, un modo per percepire meglio la qualità della vita. Dare valore allo sport e all’utilizzo del tempo libero per contribuire a rinsaldare i rapporti di buon vicinato, a consolidare il senso di appartenenza a una comunità, a rendere Terruggia più bella da vivere.

Ambiente, gestione del territorio e viabilitá

 

Terruggia, da godere e preservare.

Riqualificare l’ambiente, valorizzare il verde pubblico, per rendere Terruggia più gradevole e fruibile ai cittadini che ci vivono e ai turisti che la scelgono come luogo di villeggiatura. Individuare forme di sviluppo urbano orientate a preservare l’identità territoriale.

TERRUGGIA INSIEME: NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’ E DELL’INNOVAZIONE 

 

Tutti i componenti della lista che sostengono il Programma del Sindaco si riconoscono nel motto “Terruggia per tutti: nel segno della continuità e dell’innovazione” che contraddistingue la lista Campanile e Spighe di grano.

 

Nel segno della continuità vuol dire riconoscere che il lavoro svolto finora è stato utile ed efficace. Continuità con l’Amministrazione che sta per concludersi ma anche con quelle che si sono succedute finora. Gli stessi principi, gli stessi ideali, le stesse linee programmatiche, al di là delle persone che si sono alternate, hanno ispirato l’azione amministrativa del Comune di Terruggia: amministrare senza condizionamenti ideologici, prediligere il fare rispetto al parlare, realizzare cose concrete e utili al paese, lavorare per l’armonia della comunità.

 

Nel segno dell’innovazione vuol dire riconoscere che c’è ancora spazio per il miglioramento, capire che il contesto in cui viviamo pone nuove sfide e cogliere le nuove opportunità utili per il paese. Tra le sfide epocali che interessano i piccoli comuni non possiamo trascurare quella che impone ai piccoli comuni l’obbligo di gestire in modo associato le principali funzioni che caratterizzano la gestione delle piccole comunità. È un processo di riforma che s’innesta in un quadro di profonda ridefinizione dei rapporti tra Stato centrale e autonomie locali. È una riforma con la quale gli amministratori dei piccoli comuni, e dunque i cittadini, dovranno confrontarsi e trarre nuova linfa per non disperdere il senso di comunità che si raccoglie attorno alle loro municipalità.

 

Per fare questo abbiamo suddiviso il nostro programma elettorale in quattro direttrici: servizi alla persona ispirata al principio dell’accoglienza e solidarietà; istruzione, cultura, sport e tempo libero ispirata al principio che Terruggia è bella da vivere; ambiente, gestione del territorio e viabilità ispirata al tema del fruire e preservare; servizi amministrativi e sicurezza ispirata al tema della trasparenza e sicurezza.

 

Il Paese che vogliamo è quello che mette al centro di tutte le scelte la qualità della vita, l’ambiente, la solidarietà, il lavoro, la trasparenza delle scelte amministrative, la semplificazione burocratica e la promozione di tutte le iniziative che aumentino il benessere sociale/economico della collettività.

Siamo consapevoli che la strada da percorrere per realizzare le linee programmatiche non è facile, che la realtà è sempre più complessa da come la si immagina, che le risorse disponibili sono limitate.

Ma siamo altrettanto consapevoli che tutto questo risulterà più semplice se ci sarà il coinvolgimento costante, nelle scelte che faremo, dei cittadini, delle associazioni e delle altre istituzioni presenti sul territorio.

 

Per saperne di più visualizza quì

Servizi amministrativi e sicurezza
 

Terruggia, trasparente e sicura.

Rendere sempre più snella ed efficiente la macchina comunale per semplificare gli iter amministrativi e rendere più semplice il colloquio tra amministrazione e cittadini. Attuare il principio che la Casa Comunale è la casa di tutti, e la vogliamo rendere sempre di più una casa di vetro trasparente e comunicativa. Agire sul tema della sicurezza privilegiando la prevenzione e la collaborazione di tutti i cittadini per mettere in campo iniziative e mezzi tali da rendere Terruggia più sicura e vivibile.

  • Twitter Classic
  • c-facebook
bottom of page